Allo stesso modo, anche la struttura e
la navigazione di un sito web può essere completamente personalizzata sulle tue esigenze e necessità, fornendo all’utente differenti esperienze di navigazione interne, e con la possibilità di indirizzarli verso determinate pagine e contenuti.
Ciò invece non è assolutamente possibile all’interno di Facebook, che usa unicamente una visualizzazione di tipo cronologico dei tuoi contenuti.
5. Interazione con gli altri canali
Con un sito internet è inoltre possibile
sviluppare una strategia di web marketing molto più completa ed elaborata, anche sfruttando la possibilità di collegamento e di integrazione con gli altri canali di comunicazione e con moltissimi software e strumenti.
È possibile ad esempio, nei casi di Hotel o di strutture ricettive, di integrare nel sito web il sistema di Booking Engine per le
prenotazioni on-line, oppure è possibile inserire vari tipi di form per l’iscrizione alla newsletter, per non parlare poi dei progetti e-commerce, che sono perfettamente collegati ai più sicuri sistemi di pagamento on-line.
Tutto questo con Facebook non è assolutamente possibile, poiché non offre la stessa duttilità e libertà di scelta nel tipo di
integrazione con gli altri canali, limitando in questo modo il tuo business.
6. Analisi dei dati
Nonostante sia da riconoscere che Facebook sta facendo dei netti miglioramenti nel campo della
data analysis, l’
attività di analisi che è possibile eseguire su un sito web è ancora nettamente migliore e dispone di maggiori possibilità.

Infatti, attraverso molti strumenti, come ad esempio il famosissimo Google Analytics, puoi facilmente ottenere una gran quantità di informazioni riguardanti il traffico ed i visitatori del tuo sito web, e grazie a questi dati puoi elaborare delle strategie mirate per migliorare i tuoi risultati.
7. Migliore reputazione
Infine, un altro fattore di confronto molto importante è la
reputazione che la tua azienda può ottenere.
Infatti, se il tuo unico canale di comunicazione on-line fosse la pagina aziendale di Facebook, allora daresti un’impressione molto scialba di te e della tua attività, e cioè come quella di un’azienda che sfrutta solo canali gratuiti e che non investe in alcun modo nello
sviluppo della propria immagine aziendale.
Al contrario, con un sito web e con una strategia di web marketing ben elaborata, anche la tua reputazione on-line ed off-line ne beneficeranno, facendo così
crescere il tuo brand ed il tuo business.
Naturalmente ci sono alcuni casi d’eccezione, e ci tengo a precisare che
ognuno deve fare le proprie valutazioni personali su quale tra questi due strumenti è meglio per lui, e decidere che tipo di
strategia comunicativa portare avanti.
Anche se a mio parere, la soluzione migliore è sempre quella di avere un sito web, e poi integrarlo con una presenza sui vari social, tra cui ad esempio Facebook.
Credit
Cose da web